CORDATA DI SOLIDARIETÀ

Lifeline Dolomites, cordata di solidarietà che unisce le Dolomiti all’Africa, è l’Associazione nata nel 2000 principalmente come Gruppo di appoggio al compianto dr Carlo Spagnolli, medico trentino impegnato dal 1975 nella sua missione medico-umanitaria in Africa fino alla sua morte avvenuta il 2 febbraio 2020.

Condividendo gli ideali di amore verso gli ammalati e i poveri dell’Africa, per i quali il dr. Carlo Spagnolli ha speso la sua vita, Lifeline Dolomites prosegue nell’attività primaria di raccolta ed invio in Africa a mezzo container di medicinali, materiale e presidi sanitari, alimenti, indumenti ed attrezzature varie a sostegno dei vari progetti sanitari e di emergenza alimentare, grazie alla grande collaborazione dei propri volontari.

Lifeline Dolomites promuove progetti di sviluppo nell’ambito socio-sanitario a favore delle popolazioni più povere, in collaborazione con istituzioni governative, di volontariato e realtà ecclesiali locali, tramite invio di volontari per attuare i progetti di formazione e favorire esperienze interculturali e l’integrazione tra popoli.

I progetti favoriscono l’autogestione e la sostenibilità alla loro conclusione. Lifeline Dolomites, oltre a collaborare con altre Associazioni per la realizzazione di vari progetti di solidarietà internazionale, in modo riservato e discreto collabora con altre Associazioni nel sostegno a famiglie e comunità della Provincia di Trento.

 

L’Associazione si propone di:

  • Promuovere iniziative di solidarietà rivolte alle aree povere del pianeta.
  • Sviluppare, con i mezzi più opportuni, la conoscenza delle diversità sociali, culturali ed economiche, in particolare dei Paesi in via di sviluppo.
  • Attivare la raccolta pubblica di fondi finalizzata al reperimento di farmaci, materiale ed attrezzature sanitarie e alimenti essenziali a favore di strutture ospedaliere in aree particolarmente bisognose.
  • Collaborare con altre organizzazioni di volontariato presenti sul territorio per sviluppare azioni coordinate e metodologie sperimentate.
  • Svolgere attività di beneficenza, intesa come libera erogazione di denaro e beni materiali, a favore di soggetti versanti in stato di bisogno.
  • Organizzare tutte quelle iniziative tendenti a far emergere nell’opinione pubblica lo spirito di solidarietà tra i popoli.
  • L’Associazione esclude ogni attività di lucro e potrà svolgere ogni azione che ritenga necessaria, utile o comunque opportuna per il raggiungimento dei propri scopi.

In evidenza

Agosto 2022 - Attività a Chirundu in Zambia


IMG_20220816_104038

Il nostro Vicepresidente dr Dario Visconti e l'Infermiera Nicoletta Degiuli si sono recati a Chirundu (Zambia) dal 13 al 27 agosto 2022. Lifeline Dolomites ha qui in corso da tempo progetti di solidarietà e formativi, rispettivamente presso il Villaggio della Vita, che ospita 83 bambine/ragazze orfane o provenienti da situazioni familiari di alto disagio, e presso il Mtendere Mission General Hospital. Mentre il dr Visconti ha curato prevalentemente il proseguo del Progetto di impianto fotovoltaico per il Villaggio, l'inesauribile Infermiera Degiuli ha tenuto il Corso di Formazione in Rianimazione Cardio-polmonare con utilizzo di defibrillatore destinato allo staff dell'Ospedale. Dopo aver aggiornato i tre anestesisti locali, avvalendosi della loro collaborazione ha portato ben 189 dipendenti ospedalieri al conseguimento delle abilità necessarie per il soccorso di emergenza. Grande è stata la soddisfazione espressa dal personale e notevole è stato l'impegno degli anestesisti, che hanno dimostrato di poter proseguire nel tempo la formazione ed il retraining dei dipendenti. Viene così perseguito uno degli obiettivi principali di Lifeline Dolomites, cioè la tenuta nel tempo dei progetti avviati.

ALTRO...

Progetto "Villaggio della Vita" in Zambia


Il Villaggio della Vita si trova a Chirundu, cittadina dello Zambia sul fiume Zambesi, al confine con lo Zimbabwe.

La popolazione zambiana vive generalmente in forte stato di indigenza, il reddito medio pro-capite è di poco più di un dollaro USA al giorno. Nel Paese vi è un altissimo tasso di incidenza di malattie infettive come tubercolosi, HIV (1,2 milioni di malati di AIDS e 21.000 decessi nel 2016) e malattie sessualmente trasmissibili, con una mortalità generale del 12,2 per mille ed un’aspettativa media di vita di 42,7 anni.

Conseguenza di questo precario stato sanitario è un alto numero di orfani. Il Villaggio della Vita, gestito dalle Suore della Carità (meglio note come Suore di Maria Bambina), ospita 83 bambine/ragazze dai 3 ai 18 anni, orfane o provenienti da situazioni familiari di alto disagio sociale.

  

ALTRO...

Settembre 2021: Lifeline Dolomites continua la sua attività nonostante la pandemia Covid19


La pandemia da Covid19 ha sconvolto tante attività quotidiane della nostra Società ed ha messo ulteriormente in evidenza le profonde disuguaglianze tra le varie categorie sociali dell’Occidente ma soprattutto dei Paesi in Via di Sviluppo, solo da poco destinatari per esempio di forniture di vaccini anti-Covid da parte dell’Europa.

Nonostante tutto ciò, per fortuna in Zambia, nazione che negli ultimi tempi è stata al centro delle attività di solidarietà di Lifeline Dolomites, la situazione sanitaria non è drammatica.

Vista la situazione sanitaria locale, in accordo con i Responsabili dell’Ospedale Missionario Mtendere di Chirundu (Zambia) è stato deciso un prudente rinvio delle attività previste per l’agosto 2021, in particolare l’effettuazione dei corsi di Basic Life Support con utilizzo di defibrillatore (BLSD) a favore del personale locale, anche per evitare assembramenti durante le lezioni; se ne parlerà nell’estate 2022.

Al contrario è stata effettuata dall’11 al 26 settembre 2021 una nuova missione da parte del Vice-presidente e Delegato per le Attività Sanitarie dr Dario Visconti e dei Volontari Walter Delle Cave e Martino Vanzo.

ALTRO...

Maggio 2021 - Nuova missione a Chirundu (Zambia)


Dal 30 aprile al 18 maggio il nostro Delegato per le Attività Sanitarie dr. Dario Visconti si è recato al Mtendere Mission General Hospital di Chirundu (Zambia) per tenere tre cicli di Workshop di formazione dedicati al personale sanitario locale e riguardanti la Diagnostica radiologica della tubercolosi e delle Malattie acute non infettive del polmone e delle vie aeree. I numerosi partecipanti hanno seguito con grandi attenzione e partecipazione le lezioni, esprimendo gratitudine per l'attività formativa svolta.

Durante il soggiorno il dr. Visconti, inoltre, ha colto l'occasione per rivedere insieme ai Responsabili dell'Ospedale necessità e modalità di miglioramento delle attività; in altro articolo viene trattato dell'invio di un container di attrezzature sanitarie, arredi ospedalieri e materiali per la sostituzione del pavimento della sala operatoria.

Nel prossimo agosto nostro personale volontario con una nuova missione provvederà ad aprire il container e installare le varie apparecchiature, grazie alle quali sarà ottenuto un miglioramento delle attività dell'Ospedale; Covid19 permettendo, istruttori della nostra Associazione terranno al personale locale Corsi di Basic Life Support e Defibrillazione.

E' da sottolineare che questo grande sforzo economico ed organizzativo è stato possibile grazie alla grande disponibilità dei nostri Volontari e di numerosi Donatori, che ringraziamo in maniera particolare, senza alcun intervento di sostegno pubblico.

  

ALTRO...

2021 - Nonostante la pandemia Lifeline Dolomites continua le sue attività umanitarie


Nei giorni scorsi è partito un container di attrezzature destinate al Mtendere Mission General Hospital di Chirundu, Zambia. Grazie al grande impegno profuso da molti volontari, sia nell'approvvigionamento delle dotazioni che nel carico del container, sono state inviate quasi 8,5 tonnellate di materiali, tra cui 16 letti per degenza, 5 barelle complete per pronto soccorso, 2 riuniti dentistici, un apparecchio radiologico mobile per sala operatoria con arco a C, 1 respiratore per pazienti critici. Inoltre sono stati spediti 3 defibrillatori esterni semiautomatici con programma di addestramento, grazie al quale nel prossimo agosto, Covid19 permettendo, verranno tenuti corsi di BLSD al personale dell'Ospedale da parte di istruttori di Lifeline Dolomites.

Nella stessa missione di agosto verrà sostituito il pavimento della sala operatoria grazie alla preziosa collaborazione di nostri volontari; questo nuovo rivestimento, unito alla disponibilità del nuovo apparecchio radiologico, consentirà una decisa svolta nel livello di prestazioni. Lifeline Dolomites ringrazia i numerosi donatori che hanno consentito di reperire le attrezzature gratuitamente o a costo molto contenuto. Tutto questo materiale, infatti, è stato approvvigionato solo con le forze economiche della nostra Associazione senza alcun intervento pubblico, grazie anche alla nostra attenta politica economica.

 

ALTRO...

2021 - Il Progetto Plurispecialistico in Zambia riparte!


La pandemia da Coronavirus da un anno ha pesantemente condizionato tutta la società mondiale. Anche Lifeline Dolomites ha dovuto fare i conti con le limitazioni agli spostamenti e alle riunioni, con le difficoltà logistiche delle strutture sanitarie che hanno dovuto dare giustamente priorità alle attività connesse alla lotta contro il Covid19. Nonostante tutto, però, abbiamo continuato senza sosta a cercare nuovi donatori per poter, speriamo a breve, inviare un container di attrezzature all’Ospedale Missionario Mtendere di Chirundu in Zambia. Nelle foto sono ben riconoscibili letti per degenti prelevati presso l’Ospedale di Cavalese (TN) e parte delle altre apparecchiature pronte per l’inserimento nel container: tra queste ultime sono da evidenziare due riuniti per odontoiatria con mobilia generosamente donati da due odontoiatri, rispettivamente di Pregnana Milanese e Colorno (PR), che risolveranno la grave crisi della Dental Clinic dell’Ospedale di Chirundu.

 

ALTRO...

 Il 2 febbraio 2020 ci ha lasciato il nostro Presidente Onorario dr. Carlo Spagnolli.


“La sua vita forte e generosa, la sua capacità trascinante di coinvolgere ogni persona che incontrava in efficaci progetti a favore dei più dimenticati, in vari Paesi Africani, rimangono nei nostri cuori. Ci consola la speranza che rappresentino il seme, la spinta giusta, perché tanti altri si sentano impegnati” (don Marco Morelli)

Lifeline Dolomites proseguirà le sue attività nel nome di questi ideali.

ALTRO...

News

Agosto 2022 - Attività a Chirundu in Zambia
Il nostro Vicepresidente dr Dario Visconti e l'Infermiera Nicoletta Degiuli si sono recati a Chirundu (Zambia) dal 13 al 27 agosto 2022. Lifeline Dolomites ha qui in corso da tempo progetti di solida...

Progetto "Villaggio della Vita" in Zambia
Il Villaggio della Vita si trova a Chirundu, cittadina dello Zambia sul fiume Zambesi, al confine con lo Zimbabwe. La popolazione zambiana vive generalmente in forte stato di indigenza, il reddito...

Settembre 2021: Lifeline Dolomites continua la sua attività nonostante la pandemia Covid19
La pandemia da Covid19 ha sconvolto tante attività quotidiane della nostra Società ed ha messo ulteriormente in evidenza le profonde disuguaglianze tra le varie categorie sociali dell’Occidente ma so...

Maggio 2021 - Nuova missione a Chirundu (Zambia)
Dal 30 aprile al 18 maggio il nostro Delegato per le Attività Sanitarie dr. Dario Visconti si è recato al Mtendere Mission General Hospital di Chirundu (Zambia) per tenere tre cicli di Workshop di fo...

2021 - Nonostante la pandemia Lifeline Dolomites continua le sue attività umanitarie
Nei giorni scorsi è partito un container di attrezzature destinate al Mtendere Mission General Hospital di Chirundu, Zambia. Grazie al grande impegno profuso da molti volontari, sia nell'approvvigion...

Contatti

Lifeline Dolomites ODV

Strada de la Veisc, 40 - Pozza
38036 San Giovanni di Fassa / Sèn Jan (TN)

Tel. +39 0462 764253
Fax +39 0462 764253

info@lifeline-dolomites.it

 

 Privacy Policy   

Informativa sui cookie

Lifeline Dolomites ODV - Strada de la Veisc, 40 - Pozza - 38036 San Giovanni di Fassa / Sèn Jan (TN)
Tel. +39 0462 764253 - Fax. +39 0462 764253 - Email: info@lifeline-dolomites.it - pec: lifeline-dolomites@pec.net - N. repertorio RUNTS 73129
Copyright 2011 by LifeLine Dolomites - C.F. 02032240224