Carlo Spagnolli

  

Nato a Roma nel 1949, conseguita la laurea in Medicina e Chirurgia nel febbraio del 1975 presso l’Università del Sacro Cuore di Roma, parte per l’Uganda come Volontario e vi rimane fino al 1989.

Nel frattempo si specializza in Igiene e Medicina Preventiva, in Ostetricia - Ginecologia, in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso. Successivamente svolge attività medica e di promozione socio-sanitaria in Eritrea, Etiopia e Cameroon. Dal 1996 Ha prestato la sua opera in Zimbabwe dal 1996 fino alla sua prematura morte avvenuta il 2 febbraio 2020.

Sposato con Angelina, infermiera caposala ugandese prematuramente scomparsa nel 2010 , ha avuto tre figli: Francesco, Giovanni ed Elisa.

Ha svolto per molti anni attività clinica di medico chirurgo e ostetrico ginecologo presso l’Ospedale Missionario “Luisa Guidotti” di Mutoko, è stato organizzatore del Programma di Terapia antiretrovirale (oltre 1500 pazienti in quattro strutture sanitarie dello Zimbabwe), coordinatore-logistico del Villaggio San Marcellino di Harare che ospita bambini abbandonati, abusati, orfani di AIDS e disabili, fondatore e responsabile medico del Centro Sanitario e di Formazione della Donna “Giovanni Spagnolli” di Harare per la cura delle mamme e dei bambini malati di AIDS.

 

Si è reso promotore di numerosi altri progetti e iniziative di grande rilievo, fra le quali la costruzione presso l’Ospedale “Luisa Guidotti” e l’Ospedale St. Michael’s dell’edificio per la Scuola per Infermiere professionali, di due Palestre di fisioterapia, del Magazzino centrale, di due Ostelli-Sale conferenze e di due Case di Mariele per i bambini orfani di AIDS, la costruzione dell’Asilo e di quattro case presso il Villaggio San Marcellino di Harare. A causa della gravissima situazione socio-economica in Zimbabwe, per numerosi anni ha provveduto anche all’approvvigionamento alimentare per i pazienti ed il personale dell’Ospedale “Luisa Guidotti” di Mutoko, per gli orfani del Villaggio San Marcellino, per le mamme in cura presso il Centro sanitario di Harare e per migliaia di persone che gravitavano attorno ai vari Centri di assistenza delle Suore della Carità di Harare,  Kariba e Chinhoyi e delle Suore SOLA che operano nella Diocesi di Chinhoyi.

Il tutto col contributo di Lifeline Dolomites e numerose altre Associazioni, della Provincia Autonoma di Trento e di tanti altri cari Amici in Trentino, Lombardia, Emilia Romagna, Friuli, Liguria e altre Regioni.

Nel 2013 si è reso promotore, con la collaborazione dell’Associazione LIfeline Dolomites onlus,  di due importanti progetti sanitari, parzialmente finanziati dalla Provincia Autonoma di Trento, il primo  per la diagnosi e terapia precoce del carcinoma del collo dell’utero in otto centri sanitari della Provincia del Mashonaland West con la formazione di oltre 100 fra medici , ostetriche  ed infermiere ed il secondo con  la costituzione di una unità di terapia intensiva presso l’Ospedale Provinciale governativo di Chinhoyi.

Dal 2016 al 2018 è stato Promotore e Responsabile sanitario del Progetto polispecialistico di formazione ed attività clinica in tecniche diagnostiche e chirurgiche laparoscopiche, cardiologia, diagnostica per immagini presso l’Ospedale Provinciale governativo di Chinhoyi (Zimbabwe) e di formazione sanitaria della popolazione tramite le Congregazioni delle Charity Sisters e S.O.L.A. di Harare e Chinhoyi.

IFrame

News

Progetto Mais 2026
Stiamo per entrare nell’ultima parte dell’anno e ci sembra il momento di fare il punto della situazione delle attività di Lifeline Dolomites. Nel maggio scorso abbiamo completato il grande progetto ...

MAGGIO 2025: NUOVA MISSIONE IN ZAMBIA
Proseguendo nella collaborazione con l’Ospedale Missionario Mtendere di Chirundu (Zambia) e l’annesso Villaggio della Vita, che ospita 83 bambine/ragazze provenienti da situazioni sociali altamente c...

Maggio 2024 - Nuova missione in Zambia
Seguendo uno dei principali canali di attività dell’Associazione, il Vice-Presidente e Delegato per le Attività Sanitarie dr. Dario Visconti insieme al dr. Andrea Migliorini, medico ortopedico, si so...

Cronaca di una visita gradita: Sr. Shyline in Trentino
Nei primi giorni di maggio 2024 abbiamo ricevuto una gradita visita: Sr. Shyline, laureatasi recentemente e brillantemente in Medicina e Chirurgia ha voluto conoscere e ringraziare personalmente chi ...

Sr Shyline è ufficialmente Dottore in Medicina
Con grande orgoglio abbiamo ricevuto le foto della cerimonia di consegna del Diploma di Laurea in Medicina a Sr Shyline Maphosa. Non solo ha completato gli studi senza alcun ostacolo, ma si è cl...

Contatti

Lifeline Dolomites ODV

Strada de la Veisc, 40 - Pozza
38036 San Giovanni di Fassa / Sèn Jan (TN)

Tel. +39 0462 764253
Fax +39 0462 764253

info@lifeline-dolomites.it

 

 Privacy Policy   

Informativa sui cookie

Lifeline Dolomites ODV - Strada de la Veisc, 40 - Pozza - 38036 San Giovanni di Fassa / Sèn Jan (TN)
Tel. +39 0462 764253 - Fax. +39 0462 764253 - Email: info@lifeline-dolomites.it - pec: lifeline-dolomites@pec.net - N. repertorio RUNTS 73129
Copyright 2011 by LifeLine Dolomites - C.F. 02032240224